|
|
|||||||||||||||||
|
spettacoli 2012:
MERCOLEDI' 9 MAGGIO 2012 ore 21 LODI teatro alle VIGNE sala Rivolta (Via Cavour 66 Lodi) SERATA di SENSIBILIZZAZIONE sulla malattia dell'ALZHEIMER Presentazione del libro "Diario a quattro zampe" di Antonella Agnello
interventi di: Silvana Cesani (Assessore politiche sociali Comune Lodi) Luciano Bertoli (Presidente ASP Santa Chiara) Antonella Agnello (autrice del libro) Dott.ssa Simona Santus (Medico nucleo alzheimer Santa Chiara) Dott.ssa Simona Sarchi (Responsabile U.O. sociale/URP Asp Santa Chiara), Perfomance artistico musicale con: Patrizia Sacchelli e Fabio Colombo (NAPAGU Assoc. Culturale Teatrale)
spettacoli 2010: SABATO
20 Marzo 2010 ore 16.30
ARTEATRO
"CHI
DARA' MUSICA ALLA MIA VOCE" - Performance
teatral-musicale
La
durata è variabile, in media 45 minuti. Il
testo viene doppiamente valorizzato da un’attrice, modulando la
recitazione vocale, e da un musicista producendo una colonna
sonora live con strumenti elettronici (tra i quali
un’apparecchiatura di registra- zione in diretta); entrambi gli
apporti sono completamente improvvisati: voce e musica cercano di
intrec ciarsi il più strettamente possibile sviluppando un unico
flusso di voce-suono dove il testo è un "pre - testo”
per
una comunicazione di risonanza empatica tra gli esecutori stessi,
il pubblico e l’ ambiente circostante. Patrizia
Sacchelli: voce
- Fabio Colombo: musica elettronica
http://www.myspace.com/fabio_colombo
spettacoli 2009: Comune
di Pandino Cr
Assessorato alla promozione della Socialità - Cultura Venerdì 23 Gennaio 2009 ore 21,00
”Canto
Ebraico " voci
recitanti Patrizia Sacchelli - Raimondi Tarcisio – regia di:
Tarcisio Raimondi Musicisti: Vittorio
Formaggia (fisarmonica), Giovanni Benelli (violino), Giovanni
Belloni (chitarra), Robert
Rothlisberger (contrabbasso), Davide Bona (clarinetto)
lettura tratta da: "Il canto del Popolo Ebraico massacrato" di Yitzak Katzenelson, che ha visto deportare la moglie e i figli e poi morire lui stesso nel Lager.
"Alcuni fra noi erano partigiani e combattenti politici; sono stati catturati e deportati negli ultimi mesi di guerra, e sono morti qui, mentre il Terzo Reich crollava, straziati dal pensiero della liberazione così vicina. La maggior parte fra noi erano ebrei: ebrei provenienti da tutte le città italiane, ed anche ebrei stranieri, polacchi, ungheresi, jugoslavi, cechi, tedeschi (…) C’erano bambini fra noi, molti, e c’erano vecchi alle soglie della morte, ma tutti siamo stati caricati come merci sui vagoni, e la nostra sorte, la sorte di chi varcava i cancelli di Auschwitz, è stata la stessa per tutti. Non era mai successo, neppure nei secoli più oscuri, che si sterminassero esseri umani a milioni, come insetti dannosi: che si mandassero a morte i bambini e i moribondi. Noi, figli cristiani ed ebrei (ma non amiamo queste distinzioni) di un paese che è stato civile, e che civile è ritornato dopo la notte del fascismo, qui lo testimoniamo. In questo luogo, dove noi innocenti siamo stati uccisi, si è toccato il fondo delle barbarie". Primo Levi. (il testo è tratto da "In onore degli italiani caduti nei campi di sterminio nazisti" a cura dell’Associazione Nazionale Ex Deportati nei campi di sterminio nazisti, Aprile 1980)
spettacoli 2007: Rassegna
di corto-teatro TEATRO INSTABILE DI CASALE
CREMASCO INFO E PRENOTAZIONI:
346-6634100
LE SERVE di Jean Jenetcon:
Emilia Scarpati, Lara Mazzoleri, Anna Sacchelli - Regia di
Patrizia Sacchelli
Sabato 27 Gennaio 2007 ore 9,30
Comune di
Cineteatro Oratorio - Via Geroldi
APERTO al PUBBLICO - ingresso libero
" Canto Ebraico "voci recitanti Patrizia Sacchelli - Raimondi Tarcisio Musicisti: Vittorio Formaggia (fisarmonica), Giovanni Benelli (violino), Giovanni Belloni (chitarra)regia Tarcisio Raimondi
tratto da: "Il canto del Popolo Ebraico massacrato" di Yitzak Katzenelson, che ha visto deportare la moglie e i figli e poi morire lui stesso nel Lager. "Alcuni fra noi erano partigiani e combattenti politici; sono stati catturati e deportati negli ultimi mesi di guerra, e sono morti qui, mentre il Terzo Reich crollava, straziati dal pensiero della liberazione così vicina. La maggior parte fra noi erano ebrei: ebrei provenienti da tutte le città italiane, ed anche ebrei stranieri, polacchi, ungheresi, jugoslavi, cechi, tedeschi (…) C’erano bambini fra noi, molti, e c’erano vecchi alle soglie della morte, ma tutti siamo stati caricati come merci sui vagoni, e la nostra sorte, la sorte di chi varcava i cancelli di Auschwitz, è stata la stessa per tutti. Non era mai successo, neppure nei secoli più oscuri, che si sterminassero esseri umani a milioni, come insetti dannosi: che si mandassero a morte i bambini e i moribondi. Noi, figli cristiani ed ebrei (ma non amiamo queste distinzioni) di un paese che è stato civile, e che civile è ritornato dopo la notte del fascismo, qui lo testimoniamo. In questo luogo, dove noi innocenti siamo stati uccisi, si è toccato il fondo delle barbarie". Primo Levi. (il testo è tratto da "In onore degli italiani caduti nei campi di sterminio nazisti" a cura dell’Associazione Nazionale Ex Deportati nei campi di sterminio nazisti, Aprile 1980)
spettacoli 2006: NAPAGU Associazione Culturale
Teatrale presenta la lettura scenica tratta da:
LA
RESISTENZA TACIUTA
25 APRILE 2006
ore 16,00 COMUNE di LODI c/o Liceo Classico Verri (cortile) - Via S. Francesco 11 - Lodi *************************** ore 21,00 COMUNE di PANDINO Cr Castello
Visconteo - Sala degli Affreschi "Dodici
donne qualsiasi, figlie di operai, di contadini, di artigiani,
tenute fuori dalle più povere e isolate popolazioni delle
montagne piemontesi. Dodici
donne che hanno raggiunto la coscienza politica attraverso la
pratica quotidiana dell'onestà intellettuale, della generosità
disinteressata, dell'amore per la giustizia" Ecco
che due studiose… scompaginano le carte: non solo documentano
l'essenzialità e la qualità diversa dell'opera delle donne, ma
tendono a capovolgere la questione chiedendosi quale contributo
abbia dato Chiamate
dalla storia a combattere in un mondo in sfacelo, queste donne si
esposero senza esitare a tutti i rischi della guerra partigiana. Nella
massima parte non vollero imbracciare le armi, questo simbolo di
prepotere maschilista, prendendo parte a pieno titolo alla
resistenza civile. Indipendentemente dai mezzi usati nella lotta,
si distinsero dagli uomini per i modi e la qualità della loro
partecipazione. I valori e i caratteri del mondo femminile, sviluppatisi durante la millenaria soggezione e in risposta a questa, diedero anche alla nostra Resistenza una ricchezza che non avrebbe raggiunto altrimenti. Fra questi caratteri, come si potrà notare leggendo le vite delle intervistate, risaltano la spontaneità, il rifiuto del calcolo, il senso di giustizia, la capacità appassionata di amare e di soffrire, il rispetto della verità dei fatti e dei sentimenti ("avevamo paura", dichiarano alcune candidamente), la
generosità comunicativa, la modestia. Durata: 45 minuti Con: Anna e Patrizia Sacchelli, Marina Ivic - Regia di Tarcisio Raimondi Info:
NAPAGU
Associazione Culturale Teatrale tel.
339 / 26.85.302 www.napagu.it
Palatenda – Piazza Stella -
CASALE CREMASCO CR
COSTO BIGLIETTO:
€ 5,00
Per info: ASSOCIAZIONE CULTURALE ARLECCHINO Tel.
349-7902988 www.arlecchinoweb.it - info@arlecchinoweb.it
(info - dalle 10:00 alle 13:00, dal Lun al Ven)
|
|||||||||||||||||
|
luglio-agosto-settembre 2002 |
|||||||||||||||||
COMUNI di PANDINO, AGNADELLO, DOVERA, PALAZZO PIGNANO, RIVOLTA D'ADDA, SPINO D'ADDA
con il ludonauta Giorgio F. Reali
giochi da strada (semplici, belli, un pò pazzi)
partecipazione gratuita
Bambini vi aspettiamo per giocare tutti insieme !!! Lun. 08/07/02 ... SPINO D'ADDA - Parco F.lli Rosselli: 14 - 17 Lun. 22/07/02 ... AGNADELLO - Campo Sportivo Comunale: 14.30 - 17.30 Lun. 05/08/02 ... SCANNABUE - Campo Sportivo Comunale: 15.30 - 18.30 Lun. 26/08/02 ... RONCADELLO (Dovera) - Parco Villa Barni: 15.30 - 18.30 Lun. 02/09/02 ... RIVOLTA D'ADDA - Piazza Vittorio Emanuele: 15.30 - 18.30 Mar.10/09/02 ... PANDINO - Parco Via Lago Gerundo: 15.30 - 18.30 Dom.22/09/02 ...PANDINO - Gran finale !!!! (Castello Visconteo) 15.30 - 18.30 ... in caso di pioggia vi aspettiamo alla Casc. Carlotta, alle palestre, in Villa Barni ...
Organizzazione: NA.PA.GU. Associazione Culturale Teatrale ( 0373 - 274.303 - cell. 339 - 26.85.302 www.napagu.it in collaborazione con: ACCADEMIA DEL GIOCO DIMENTICATO ( 02 - 70633551 - www.mybestlife.com/giocodimenticato
Si raccolgono giocattoli per centri d'accoglienza Grafica: GUIDO BOLETTI www.guidoboletti.net |
|||||||||||||||||
|
|